In questo articolo andremo alla scoperta delle piante per acquario rosse! Quelle che renderanno la tua vasca un posto migliore sia per l’aspetto che per la salute dell’ambiente circostante e dei tuoi pesci.
Come per qualsiasi ecosistema, anche in acquariofilia, le piante servono per rendere l’acqua pulita e ossigenata. Inoltre, garantiscono un importante rifugio per i tuoi pescieliminando così anche moltissime malattie da stress!
Le piante rosse presenti in questo articolo richiedono tutte un buon impianto di CO2 ma questo non dovrebbe fermarti dal volerle allevare perché ti daranno moltissime soddisfazioni!
Piante Acquario Rosse: Guida alla scelta
Come avrai notato nella tabella comparativa subito sopra, queste piante anche se hanno la colorazione rossa in comune, hanno caratteristiche ben diverse l’una dall’altra. Per un corretto allevamento bisogna perciò comprendere se si hanno le caratteristiche chimico-fisiche adatte per una sana crescita.
Rotala Macrandra
Tra le piante per acquario rosse parliamo della più difficile in assoluto! Questa pianta richiede davvero moltissime cure e anche una buona dose di CO2. Inoltre, anche i valori in vasca sono essenziali, di seguito ti elenco quali dovresti avere:
- Ph: 5,5 – 7
- Gh: Massimo 10 °dGH
- Temperatura: 25/27°
Oltre a questi valori dovrai assicurarti di avere una luce davvero molto forte e l‘erogazione di CO2. Per sapere quanta ne devi erogare dovrai contare le bolle, anche se è un calcolo non troppo preciso, l’ideale è sempre quello di affidarsi a un test per la misurazione della Co2, in questo articolo trovi i migliori test per l’acqua dell’acquario. Però, di solito, 10 bolle al minuto corrispondono circa a 6 mg/l. Alla Rotala Macrandra serviranno ben 20 mg/l, quindi 34 bolle al minuto circa!
Inoltre, si tratta di una pianta davvero difficile da gestire, in quanto il suo nutrimento arriva dalle radici! È essenziale perciò avere un fondo fertile, anche in questo caso ci sono delle pastiglie che si possono mettere sotto le radici della pianta per ovviare al problema, ma nel caso di questa pianta il concime da fondo sarebbe l’ideale!
Per quanto riguarda la posizione, si sviluppa discretamente sia in altezza che in larghezza. Quindi dovrai posizionarle abbastanza distanti sia dalle altre piante che da arredi o vetri!
Ludwigia Palustris
La Ludwigia Palustris non è così complicata come la sua cugina sopracitata ma in compenso risulta avere una colorazione rossa davvero molto accesa! Questa caratteristica le permette di distinguersi tra tutte le altre piante verdi di solito presenti in vasca.
Per quanto riguarda i suoi valori, è importante mantenersi in range il più precisi possibile! Ecco quali sono quelli ideali:
- Ph: 6 – 8
- Gh: Massimo 15 °dGH
- Temperatura: 25/27°
Per quanto concernere invece la CO2 solitamente andrebbe tenuta intorno ai 12 mg/l, ma ci sono stati casi in cui per velocizzare la crescita può essere portata anche a 20 mg/l! Ovviamente vige sempre la regola che se si possiede un fondo fertile è sempre meglio, ma in questo caso si può optare per l’integrazione di fertilizzante in gocce.
- Live Aquarium Plant
- ludwigia Palustris super Red
- 1 (one) Bunch of 5 x steli
Anche questa pianta andrebbe posizionata ai lati della vasca e non troppo vicina a eventuali ostacoli che bloccherebbero la sua crescita. L’illuminazione invece può essere contenuta, non richiede forti luci per la sua crescita!
Ludwigia Repens
Qui le difficoltà iniziano a scendere, si adatta facilmente nei nuovi acquari e inoltre è una pianta rossa a crescita rapida, quindi ti darà delle belle soddisfazioni in breve tempo. Tieni presente che si espande molto velocemente, raggiunge anche i 35 cm di altezza, ma sono stati registrati casi di Ludwigia Repens ben più alte!
I valori da mantenere in vasca sono i seguenti:
- Ph: 5 – 8
- Gh: Massimo 15 °dGH
- Temperatura: 25/27°
Richiede un grande apporto di CO2 e anche un‘illuminazione importante, questo non è da sottovalutare! Ma sarà molto più difficile incorrere in marcescenze rispetto alle due precedenti. Dato che richiede così tanta luce è meglio posizionarla in prossimità del centro della vasca, magari leggermente spostata indietro per non renderla proprio il punto focale, anche se sotto questo punto di vista sarebbe molto bella lo stesso!
- Variety of Ludwigia repens from North America with striking dark red leaves and stalk.
- Stems from 20-50 cm and 4-6 cm wide. It makes a fine colour contrast to the green shades in the aquarium.
- Plant in large groups to enhance the decorative effect, and prune regularly to encourage bushy growth. The plant makes few demands, but if light is insufficient the lower leaves tend to fall off. In strong light the colour becomes more intense.
Conclusioni
Ora che hai scoperto quali sono le piante per acquario rosse potrai finalmente cambiare le vesti del tuo acquario e dargli un nuovo look oltre che ulteriori benefici. Il consiglio è sempre quello di rispettare i valori e cercare di creare un ecosistema equilibrato!
E tu conoscevi queste piante rosse per acquario? Le userai per aumentare la vegetazione nella tua vasca? Raccontacelo nei commenti
Ultimo aggiornamento 2022-06-14 at 06:44 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API