I Discus, definiti anche i Re degli Acquari, sono pesci tropicali dalla bellezza maestosa. Il loro nuoto tranquillo e delicato li renderà i protagonisti della tua vasca trasformandola in un quadro in movimento in grado di regalarti relax illimitato.
Ma c’è un ma…
Non sono facili da allevare e se non curati nella maniera corretta potrebbero crearti più grattacapi che piaceri. Ma sono felice di dirti che sei fortunato! Sei capitato nell’articolo giusto, qui scoprirai come allestire un acquario per Discus nella maniera corretta, passo dopo passo per poter godere al meglio di tutti i benefici che questa specie può regalarti!
- L'Habitat Naturale dei Discus
- Aspetto fisico del Discus
- Come Allestire un Acquario per Discus: Le basi
- Dove posizionare l'acquario per Discus?
- Che tipo di acquario serve per un corretto allevamento?
- Quale tipo di fondo inserire nell'acquario per Discus?
- I tipi di Arredi Corretti
- Come Allestire un Acquario per Discus: Il sistema di Filtraggio
- Come Allestire un Acquario per Discus: La Maturazione dell'Acquario
- Come Allestire un Acquario per Discus: Inserimento dei Pesci
- Come Allestire un Acquario per Discus con i Giusti Prodotti
L’Habitat Naturale dei Discus

Prima d’iniziare a capire in che modo allevarli e cosa serve per un corretto allestimento della vasca, dobbiamo conoscere che tipo di zone popola questo splendido pesce, questo per poter ricreare un biotopo il più possibile somigliante all’habitat naturale.
La loro zona di origine è il bacino Amazzonico, stiamo parlando quindi del Rio delle Amazzoni, dove l’acqua è ricca di rami e fogliame utili per la protezione dai predatori.
Qui sotto ti elenco una piccola tabella contenete le principali informazioni di questa specie.
Livello di cura: | Intermedio |
Carattere: | Pacifico |
Varietà: | Vasta |
Aspettativa di Vita | 8-10 anni |
Dimensioni: | Fino a 25 cm |
Alimentazione: | Onnivoro |
Dimensione minima vasca: | 300 litri |
Comportamento: | Pesce da branco |
Compatibilità: | Ampia |
Famiglia: | Cichlidae |
Aspetto fisico del Discus

Questo pesce prende il nome proprio dal suo aspetto fisico che risulta appunto essere simile a quello di un disco. Come avrai letto nella tabella subito sopra, sono pesci che diventano molto grandi e ne esistono moltissime varietà dai colori decisamente accesi.
I colori principali sono i seguenti:
- Blu
- Verdi
- Gialli
- Arancioni
- Marroni
Oltre ad avere tutti questi splendidi colori, sono pesci davvero molto sensibili, infatti ti accorgerai che qualcosa non va dalle stress bar.
Cosa sono le stress bar?
Questa peculiarità richiede un paragrafetto a parte. Si tratta di ben 9 barre che si “accendono” quando il pesce si sente appunto sotto stress. Degli esempi potrebbero essere: paura, malnutrizione, valori sballati in vasca e tutte quelle situazioni che non lo fanno sentire al sicuro dentro l’acquario.
Questo indicatore aiuta davvero molto gli acquariofili, dato che a volte alcuni sbilanciamenti in acquario non sono visibili a occhio nudo!
Fai attenzione quando inserisci un nuovo esemplare…
Quanti tipi di Discus Esistono?
Come puoi vedere dal video condiviso qui sopra ne esistono almeno 55 specie, tutte con caratteristiche di allevamento simili. Alcune di esse mostrano dimensioni decisamente maggiori di altre! Ciò che li contraddistingue gli uni dagli altri sono principalmente le colorazioni.
Come Allestire un Acquario per Discus: Le basi

Se sei alle prime armi è inutile cercare di complicarsi la vita con allestimenti troppo complicati, anche perché il Discus di per sé richiede attenzioni che non sono da poco, quindi, il layout che imparerai a creare grazie a questo articolo sarà scenico e semplice allo stesso tempo.
Piante e pesci di solito vanno sempre molto d’accordo ma ti anticipo già che non le inseriremo in questo caso, piuttosto punteremo ad arredi come legni e fogliame per rendere il tuo acquario uguale a quello presente in natura. Questo per evitare anche di dover inserire un fondo fertile per le piante acquatiche. Non fraintendermi, non c’è niente di male nel farlo, anzi potrebbe solo migliorare la tua vasca, ma se ti trovi alle prime armi è sempre meglio non rincarare la dose.
La prima nozione che devi avere prima d’iniziare a tirarti su le maniche e allestire la vasca sono i valori che il tuo acquario deve contenere:
Ph | 7 |
Kh | 8 |
Gh | 15 |
Conduttività | 800 μs |
Temperatura | 28-30° |
La seconda nozione invece è che non sono pesci adatti a tutti gli acquariofili quindi per creare un acquario che abbia successo devi conoscere questi tre pilastri:
- Servirà un buon filtro: Più avanti ti consiglierò qualche modello, ma se vuoi approfondire l’argomento sui filtri esterni potrai leggere l’articolo dedicato.
- L‘illuminazione non dovrà essere troppo alta: Dato che in natura amano i nascondigli, non è il massimo metterli sotto i riflettori, si stresserebbero e si accederebbero le famose stress bar.
- Misurazione costante dei valori in vasca: Richiedono un acqua pressoché perfetta, quindi dovrai munirti di test per l’acqua per verificare che sia tutto a posto.
Non voglio spaventarti, ma voglio che tu abbia chiari questi concetti perché oltre a essere pesci molto belli, sono anche molto costosi e una moria può essere un dispiacere sia emotivo che economico.
Ma stai tranquillo…
Se seguirai questa guida passo per passo non avrai alcun tipo di problema, parola di acquariofilo! Dai, ora iniziamo a entrare nel vivo della questione e iniziamo a capire come creare un acquario di acqua dolce degno di questo Re!
Dove posizionare l’acquario per Discus?

Qualsiasi sia l’allestimento o la specie di pesce che vorrai allevare è sempre importante capire dove posizionare un acquario in casa, anche perché quando sarà pieno d’acqua sfido chiunque a spostarlo!
Quindi, è meglio evitare i luoghi troppo affollati o di passaggio, un esempio potrebbero essere i corridoi questo perché essendo pesci tranquilli, il troppo via vai rischierebbe di essere una fonte di stress. Sì invece ai luoghi dedicati al relax sia per te che per i tuoi Discus, degli esempi possono essere il soggiorno o la camera da letto, ideali per goderti il tuo acquario d’acqua dolce in totale calma. In sostanza, la zona deve essere tranquilla!
Che tipo di acquario serve per un corretto allevamento?
Come accennato sopra, dovresti puntare a un acquario di almeno 300 litri per 6 esemplari. Tieni in considerazione che servono almeno 50 litri per pesce e che essendo pesci da branco è essenziale averne dai 5 in sù.
Questo modello direi che è perfetto, in termini di luce, dimensioni e aspetto. So che il prezzo è importante, quindi se non hai un grande budget da investire potresti optare per acquistarne uno usato. Fai solo attenzione che sia ben tenuto e che non abbia alcun tipo di bolla nelle giunture. Una bolla sarebbe una piccola quantità d’aria incastrata nel silicone che tiene insieme i vetri della vasca, se ne vedi una, anche se te lo stanno per regalare, rifiuta l’offerta e vai avanti, perché rischieresti di allagare la casa nel giro di poche ore o giorni. Quindi, occhio….
Quale tipo di fondo inserire nell’acquario per Discus?
Ci sono diverse scuole di pensiero, c’è chi dice d’inserire una sabbia fine bianca per far risaltare il colore dei pesci, chi invece sostiene una sabbia scura per ricreare il giusto ambiente in natura e chi al contrario preferisce non mettere il fondo per evitare che si annidi lo sporco. Quest’ultima ipotesi è valida soprattutto se si sta puntando alla riproduzione perché in quel caso servono dei valori estremamente precisi per far si ché tutto vada a buon fine.
Ma quindi, qual è il tipo di fondo corretto? Secondo la mia esperienza direi che la sabbia scura è la scelta migliore che tu possa fare, questo perché se puntassimo su una colorazione chiara il rischio è che l’illuminazione rifletta sulla sabbia bianca e crei quindi una fonte di stress ai Discus, mentre un allestimento privo di sabbia e arredi sarebbe sinonimo di mancanza di nascondigli e dato che questi pesci sono molto timidi, in caso di pericolo o litigi in vasca, non saprebbero dove nascondersi, risultato? Altra fonte di stress.
C’è ancora un ultima opzione, ovvero quella di puntare su un allestimento privo di sabbia ma con degli arredi, questa potrebbe essere una buona soluzione, ma che non amo mettere in atto perché gli arredi senza fondo creano molteplici pericoli, per esempio potrebbero cadere e far male ai pesci, dato che non hanno alcuna fonte di ancoraggio, e poi righerebbero il fondo del tuo costosissimo acquario e questo sarebbe davvero un peccato mortale!
Questa è la sabbia che ho usato io in molteplici vasche per Discus!
È una delle migliori in commercio e ha un colore decisamente scuro, direi molto simile a quello presente in natura. La quantità corretta è di almeno 20 kg di sabbia (4 sacchi).
A primo acchito ti potrà sembrare tanta, ma in realtà è la quantità minima che serve per avere almeno 5 cm di sabbia in vasca.
Il calcolo da eseguire per conoscere la quantità esatta è il seguente:
(Lunghezza acquario x Profondità acquario x Altezza fondo desiderata) : 1000
Quindi, un acquario da 300 litri è lungo circa 120 cm e profondo 40 cm, il calcolo diventerebbe:
(120 x 40 x 5) : 1000 = 24 kg
Noterai che il risultato è 24 ma che io ti ho consigliato di acquistare un sacco in meno, quindi di puntare a 20. Questo perché non abbiamo bisogno di piante vere che richiedono qualche centimetro in più per una corretta piantumazione, quindi 20 kg andranno più che bene, dato che basteranno a tener fermi gli arredi come si deve.
Se vorrai piantumare un pochino per migliorare anche la qualità dell’acqua, potrai scegliere di utilizzare delle piante galleggianti.
I tipi di Arredi Corretti
Il passo successivo sono gli arredi. Piccola precisazione: Una corretta fase di allestimento richiede l’inserimento dell’arredo prima della sabbia! Questo è molto importante perché ti servirà per tenerli fermi ed evitare cadute a causa di urti o corrente.
L’ideale sarebbe l’inserimento di alcune radici di mangrovia, un potente filtratore naturale che ti aiuterà a mantenere degli ottimi valori in vasca. Però questo è un passaggio dedicato ad acquariofili esperti, perché una quantità errata di questa radice potrebbe assorbire un quantitativo troppo alto di sostanze nutritive e quindi fare più male che bene nella tua vasca. Inoltre è anche difficile reperirla, ma se vorrai provare i benefici che questa pianta può regalare ai tuoi Discus potresti chiedere al tuo negozio di fiducia di procurartene un po in piccole quantità, giusto per avere un’idea delle sue potenzialità.
- Radici di forme, origine e dimensioni diverse, per una decorazione "natura" e armoniosa del tuo acquario
- La radice decorativa è un prodotto naturale, pulito e/o sabbiato
- Immersa in un acquario può colorare leggermente l'acqua dal suo tannino (tonalità ambrata non nociva)
Prediligi le radici in legno vero, potrai anche scegliere dei legni presi in natura. Evita come la peste gli arredi in resina, scoloriscono con il tempo e anche se vengono definiti come atossici, non fanno bene comunque ai tuoi pesci. Inoltre non sono in grado di donare alcun tipo di beneficio alla tua vasca.
Ti consiglio di procurartene di vari tipi, in modo da creare un layout il più naturale possibile e i dovuti nascondigli.
Metodo d’inserimento dei legni in acquario
Non so se hai mai inserito dei legni veri in vasca, ma di solito posso dirti che galleggiano e questo è un grattacapo davvero snervante. Per ovviare al problema avrai due strade:
- Immergere i legni in un secchio per un paio di settimane per far in modo che si impregnino bene d’acqua.
- Legarli a un sasso (che nasconderai nel ghiaietto) in maniera che faccia da peso per tenerlo fisso al fondo.
Tra i due è sempre meglio optare per la prima ipotesi, solo per il fatto che ti aiuterà a eliminare tutti i tannini in eccesso e non renderà l’acqua troppo ambrata una volta inseriti. Se invece opterai per la seconda opzione allora eliminerai i tannini in esubero un po alla volta con i cambi d’acqua.
Come Allestire un Acquario per Discus: Il sistema di Filtraggio
Questi pesci sporcano davvero parecchio, quindi dovrai procurarti un filtro che sia leggermente sovradimensionato e aggiungerei anche che sia un filtro esterno. Questo perché i filtri interni risultano essere davvero scomodi da pulire e sei non sei un ninja della pulizia in acquario, ogni qual volta che cercherai di pulirlo ti rigetterà in acqua lo sporco che aveva caramente aspirato.
Come Allestire un Acquario per Discus: La Maturazione dell’Acquario
Una volta che lo avrai arredato dovrà avviarsi il processo di maturazione, questo richiede un mese di tempo e servirà a fare in modo che i valori si stabilizzino, quindi niente pesci in questa fase. Tieni in considerazione che potrebbe capitare di tutto in questo periodo, quindi picchi di nitriti (e non solo una volta), esplosione di alghe (il tuo acquario diventerà tutto verde), muffe sui legni… Insomma, è tutto normale, di seguito ti elenco delle piccoli precisazioni inerenti a questa fase:
- Non accendere le luci. Le luci vanno accese solo quando verranno inserite le piante (ma in questo allestimento non sono previste), quindi le accenderai solo dopo aver inserito i pesci.
- Non cercare di velocizzare la maturazione in nessun modo, non serve e ne pagheresti le conseguenze dopo.
- Lascia spento il riscaldatore, la temperatura che hai in casa basta già per una corretta maturazione.
- Niente cambi d’acqua, bloccheresti il processo.
- Non toccare il filtro e non lavare il materiale filtrante biologico.
Dopo aver seguito tutte queste accortezze e aver lasciato passare i 30 giorni potrai optare per inserire i pesci, ma attenzione… Prima del vero e proprio inserimento bisogna fare un test dell’acqua per assicurarsi che tutti i valori rientrino nei range elencati nella tabella che ho inserito a inizio articolo, dato che in questo articolo stiamo parlando di come allestire un acquario per Discus, non usare i test a striscette, come avrai ben capito questa specie di pesci richiede una certa precisione nei valori, quindi procurati la valigetta di test a reagente.
- JBL SET VALIGETTA TEST PH-KH-CO2-NO2-NO3-NH4-NH3 ACQUA LAGHETTO STAGNO ACQUARIO
Come Allestire un Acquario per Discus: Inserimento dei Pesci
Perfetto, il calvario è finito. Possiamo procurarci i tanto ambiti Discus! Tieni in considerazione che se li andrai a comprare in negozio li pagherai un occhio della testa, il più economico che ho visto in commercio costava 50€ ed era grande più o meno 5 cm!
Il consiglio che ti posso dare è acquistarli da amatori privati, nel mio caso ho sempre acquistato Discus da altri allevatori e ho sempre avuto degli esemplari ottimali, belli e in salute! Se non sai dove cercare basta andare su siti tipo subito.it o kijiji e cercare lì, scrivi al venditore, vi mettete d’accordo e vai a prendere il tuo pesciolino!
Piccoli consigli prima di acquistare un pesce da un privato:
- Fatti prima mandare delle foto, controlla in che modo è allestita la vasca e che già dalle foto abbiano un bell’aspetto.
- Controlla se dalle foto sono accese le stress bar, perché in quel caso vuol dire che c’è qualcosa che non va
- Fatti mandare la foto del singolo pesce che vorresti comprare, controlla che le pinne siano integre, che non sia magro e che abbia dei colori accesi.
- Se ne devi comprare 3/4 comprali tutti dallo stesso venditore, cerca di evitare di prenderli singolarmente, questo perché i pesci si conoscono già ed eviterai che si scannino in vasca per creare le gerarchie.
Prima di entrare nello specifico di come sia creano i ruoli all’interno della vasca, voglio anticiparti la corretta procedura dell’inserimento in vasca:
- Tieni le luci spente durante questa fase
- Dovrai far ambientare i pesci, quindi non gettarli subito in acqua in modo barbaro! Inserisci il sacchetto aperto in acqua con il pesce ancora al suo interno.
- Aspetta 10 minuti che l’acqua all’interno del sacchetto raggiunga la stessa temperatura di quella nel tuo acquario.
- Ogni 5 minuti versa con un bicchiere un po d’acqua del tuo acquario all’interno del sacchetto, questo per miscelare i valori.
- Dopo 30 minuti puoi inserire i pesci in acqua
- Aspetta un’oretta ad accendere le luci, in maniera che si ambientino.
Come Allestire un Acquario per Discus: Le Gerarchie

Dopo che li avrai inseriti in vasca noterai che inizieranno a formarsi coppie e gerarchie. Per capire chi è il capo branco ti basterà osservare quale esemplare domina sempre al centro della vasca, per capire il grado gerarchico invece dovrai osservare le stress bar. Infatti gli inquilini di vecchia data non ne mostreranno (vale sempre la regola dei valori perfetti in vasca), mentre le new entry avranno le stress bar illuminate, sintomo di disagio e accettazione non ancora pervenuta dal branco.
Nota importante: Quando penserai di inserire un nuovo esemplare in vasca, punta sempre a inserire una coppia, questo perché il branco li prenderà di punta entrambi “smazzandosi” il disagio iniziale, se entrasse uno solo sarebbe preso di punta dall’intero branco e non tutti sopravvivono a questa iniziazione.
Consiglio utile: A lungo andare il capo branco (riconoscibile anche perché spesso ha dimensioni maggiori degli altri) tenderà a voler monopolizzare l’intera vasca, per metterlo in confusione e “fargli abbassare un po la cresta” sposta tutti gli arredi in vasca in maniera da rendere il layout irriconoscibile, questo aiuta a confonderlo e a costringerlo a ricostruire la sua autorità da capo perché non riconoscerà più il suo “regno”.
Discus: Pesci Compatibili

I pesci compatibili compatibili con i Discus sono i seguenti:
- Cardinali
- Corydoras
- Pleco
- Ancistrus
- Carnegiella
È consigliabile allestire l’acquario con almeno 5/6 Discus e abbinare 10 Cardinali, 4 Corydoras e un Pleco. I Neon potrebbero essere una valida alternativa al posto dei Cardinali, ma è meglio evitarli dato che essendo di dimensioni più piccole dei secondi potrebbero diventare cibo per i Discus. Per evitare che questo accada è meglio inserire sia i Discus che i Neon insieme, in maniera che i Discus li riconoscano come compagni di vasca e non come cibo vivo.
Non è corretto inserire Discus e Scalari nella stessa vasca!
Come Allestire un Acquario per Discus: Discus e Guppy Possono convivere?
La risposta tendenzialmente è no. Anche se in molti acquari di comunità si vede spesso convivere sia Discus che Guppy, c’è da dire che i primi sono pesci davvero molto tranquilli, a differenza dei Guppy che hanno un nuoto decisamente più agitato. Questo non fa bene ai pesci Disco, li rende un po stressati. Inoltre, l’alimentazione è diversa, i Discus hanno bisogno di molte più sostanze nutritive per crescere in maniera sana e sono anche abbastanza difficili da far abituare a certi tipi di mangimi.
Se si vuole tentare la convivenza tra queste due specie bisognerà piantumare molto l’acquario, in maniera che i Discus trovino il loro spazio per isolarsi. Inoltre si deve tentare di abituarli a un’alimentazione molto più variegata, cosa non facile e per il quale ci va parecchio tempo.
Tra di loro comunque le specie non litigheranno, tutt’al più i litigi saranno tra i pesci Disco per la scala gerarchica e tra i maschi di Guppy nel caso ci siano poche femmine.
Come Allestire un Acquario per Discus con i Giusti Prodotti
Perfetto ora sai come allestire un acquario per Discus e allevarli nella maniera corretta. Qui sotto ti indico già tutti i prodotti necessari che ti serviranno una volta che il progetto sarà avviato.
Per tenere i giusti valori dell’acqua avrai bisogno di un impianto a Osmosi Inversa, che serve appunto miscelare e tagliare l’acqua del rubinetto che ha un Ph troppo alto e portarlo al giusto valore. Fai qualche test per capire il giusto rapporto tra acqua del rubinetto e osmosi, magari in un bicchiere, esegui un test dell’acqua e poi rifai il calcolo per il 30% del cambio d’acqua settimanale. A questo link trovi un utile calcolatore.
- Askoll impianto osmosi inversa 50 galloni acquari 190 L
- Raccordi tubo a sgancio rapido
- Ricambio originale Askoll
Per quanto riguarda l’alimentazione si potra scegliere se fare un pastone per Discus fatto in casa oppure puntare su un mangime completo. Di seguito ecco il mangime secco adatto:
- D-50 plus è un alimento colorante sotto forma di scaglie ad alto contenuto proteico (50%)
- Lo straordinario valore nutrizionale dei fiocchi d-50 plus lo rende un alimento ideale per riproduttori e avannotti
- Mangime che ravviva i colori con un alto contenuto proteico (50%) per discus e altre specie esigenti
Perfetto, ora hai proprio tutto il necessario! Ritorna su questa guida ogni volta che hai bisogno per correggere il tiro. Intanto arriveranno ulteriori articoli di approfondimento inerenti a questo tema!
Ultimo aggiornamento 2023-11-20 at 19:52 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API